DESCRIZIONE LAVORI E MATERIALI
Opere in cemento armato.
Le fondazioni dell’edificio già reali o realizzate sono a trave continua in calcestruzzo armato. Prima della realizzazione di tutte le nuove fondazioni sarà predisposto un getto di sottofondazione di protezione. I muri perimetrali del piano scantinato, le strutture portanti in elevazione, saranno in calcestruzzo armato negli spessori risultanti dai calcoli strutturali. Il corpo scala ed ascensore sarà eseguito con fondazione a platea muri e rampe scale in calcestruzzo. Tutte le opere in c.a avranno la resistenza caratteristica e dimensionamento specificato negli elaborati esecutivi dei calcoli strutturali. Tutti i calcestruzzi saranno confezionati con inerti in più classi inseriti nella curva granulometrica e tali da ottenere la sua massima compattazione. L’acciaio di armatura per tutte le opere in conglomerato cementizio, sarà del tipo ad aderenza migliorata B450C-FeB44K per cemento armato nei diametri previsti dal progetto strutturale.
Solai e solette piene.
Il solaio dello scantinato nella zona di ampliamento è previsto con pannelli a lastra tralicciata alleggerita, getto di completamento delle nervature e cappa dello spessore previsto dal progetto strutturale. I solai avranno portata,spessore ed armatura come previsto negli elaborati esecutivi dei calcoli statici. I gradini e pianerottoli delle scale saranno eseguiti con solette piene in c.a., il tutto negli spessori ed armati come richiesto dal progetto strutturale.
Copertura
Il tetto, piano, avrà la struttura portante realizzata in acciaio misto a calcestruzzo.
Tramezze, pareti separazione unità e muri di tamponamento.
Le tramezzature interne di ogni singola unità immobiliare saranno realizzate con un tavolato con sistema tipo Knauf W112 a singola orditura metallica e doppio rivestimento. Le pareti divisorie tra le varie unità immobiliari saranno realizzate con sistema tipo Knauf W 115 +1 ad alto abbattimento acustico.
Le murature ed i tamponamenti esterni saranno realizzati in blocchi di POROTON di adeguato spessore, con giunti ad incastro verticali ed orizzontali ad eliminazione dei ponti termici. Nell'esecuzione di tutte le murature si predisporranno secondo gli elaborati esecutivi tutti i necessari fori, per canne, incavi, vani per il passaggio, e la installazione degli impianti tecnologici.
I muri divisori dei garage e delle cantine, se non strutturali, e quindi in cls, saranno realizzati con blocchi a vista o rasati dello spessore di cm. 8-10.
Impermeabilizzazioni.
Il solaio di copertura del piano scantinato (fuori sedime) sarà impermeabilizzato con adeguate guaine plastoelastomeriche armate con tessuto in poliestere, posate in doppio strato su massetto di pendenza in cls, protette con massetto di calcestruzzo.
L'impermeabilizzazione delle murature controterra dello scantinato sarà eseguita con guaine di impermeabilizzazione e successiva protezione mediante la posa di membrana in polietilene con profilo troncoconico.
I balconi dei singoli appartamenti ai piani saranno adeguatamente protetti mediante impermeabilizzazione con rasatura impermeabile (Idrobuild) posata sotto le piastrelle a protezione del massetto.
Coibentazione termica.
La coibentazione termica della copertura sarà eseguita con pannelli a doppio strato o battentati di spessore cm 16 in polistirene estruso.
L’isolamento termico dei muri perimetrali verrà ulteriormente migliorata mediante l’applicazione di un cappotto termico in polistirene espanso dello spessore di min cm 10.
La coibentazione termica tra le unità abitative è garantita tramite la posa di specifici isolanti sottocaldana (vedi coibentazione acustica) e tramite la posa di pareti ad alta coibentazione termica (vedi pareti separazione unità).
Coibentazione acustica.
Il progetto acustico verrà redatto da un tecnico abilitato in progettazioni acustiche.
Il rumore da calpestio tra le varie unità, verrà ridotto tramite una serie di accorgimenti: realizzazione di caldana galleggiante tramite strato acustico a doppio strato guaina elastomerica-guaina in polietilene espanso scanalato, posato a giunti saldati con specifica fascia e adeguatamente risvoltato sul perimetro. Il tutto verrà posato su uno strato in lana di legno della densità di 250 kg/mc. Nel caso di posa di posa di battiscopa in piastrelle o di rivestimento in piastrelle verrà posato uno specifico profilo antirumore tra il pavimento ed il rivestimento.
Il rumore aereo (voce, TV ecc..) tra le unità soprastanti verrà attenuato tramite i solai ad altissima massa (cap + cappa integrativa) e la stratigrafia anticalpestio (pannello in lana di legno e guaina antirumore).
Il rumore aereo (voce, TV ecc..) tra le varie unità e giro scale verrà attenuato tramite la posa di pareti certificate tipo Knauf W115 come previsto dal progetto acustico.
Il rumore aereo tramite sfiati, verrà attenuato tramite l’applicazione di ogni sfiato di specifico filtro antirumore.
Il rumore aereo dall’esterno verrà attenuato tramite i seguenti accorgimenti:
- su ogni presa d’aria verrà applicato un filtro antirumore
- i muri perimetrali saranno ad altissima massa e spessore
- i serramenti a tripla guarnizione e triplo vetro garantiranno elevatissimi abbattimenti acustici
- i portoncini di ingresso saranno ad elevato abbattimento acustico
- la stratigrafia del tetto composta da solaio misto, rivestimento in gesso rivestito ed isolazione termo-acustica, il tutto ad elevata massa.
Il rumore degli scarichi verrà attenuato tramite l’utilizzo di tubazioni di scarico ad elevato assorbimento acustico, rivestite con una specifica guaina di sconnessione acustica.
Poco prima della fine dei lavori verranno effettuate a campione delle verifiche strumentali acustiche per controllare l’effettiva riuscita degli interventi di attenuazione dei rumori.
Intonaci
Le pareti interne saranno rasate a liscio.
La facciata esterna, ad esclusione di quanto espressamente indicato negli elaborati esecutivi e nei prospetti, sarà eseguita con intonaco grezzo a base di cemento tirato a perfetti piani verticali e orizzontali e finito con intonaco a civile o premiscelati specifici per esterno. Gli spigoli sporgenti o rientranti saranno eseguiti ad angolo vivo e rinforzati con un adeguato profilo metallico per tutti i vani interni.
Sottofondi
Il sottofondo dei pavimenti caldi e freddi dei piani da terra a copertura sarà costituito, da doppio massetto, il primo il CLS alleggerito (ad elevato isolamento termico) per coprire gli impianti e preparare un piano di posa per l’isolamento termico e acustico, il secondo, a copertura del riscaldamento a pavimento in caldana premiscelata autolivellante a base di sabbia e cemento.
Opere in pietra naturale
Il rivestimento delle scale sarà eseguito con lastre di pietra, sia i pianerottoli che i gradini con battiscopa posato a rampante sia sui gradini che sui pianerottoli. Analogo materiale sarà utilizzato per la realizzazione dei contorni degli ingressi alle unità ed ascensore.
Pavimenti e rivestimenti
Il pavimento dei piani interrati, sarà del tipo industriale eseguito con getto di calcestruzzo, armato con rete elettrosaldata. I giunti di dilatazione saranno realizzati circa ogni 25 mq. con profondità di cm 5 e opportunamente distribuiti. I pavimenti dei singoli appartamenti saranno realizzati con piastrelle in ceramica monocottura o gress porcellanato di primaria marca formato da 30x30 - 20x20 posate a colla a fuga stretta o in parquette in legno prefinito o verniciato in opera di rovere, faggio, acacia o frassino (formato mm 400x45); Il battiscopa di tutti i locali, escluse le zone rivestite in ceramica, sarà in legno massiccio di sezione mm 60x9 in accompagnamento a porte e pavimenti.
I rivestimenti delle cucine saranno eseguiti sulla parete riservata alle attrezzature per un altezza di cm. 150-160 dal pavimento finito. I pavimenti e i rivestimenti dei servizi igienici saranno eseguiti con piastrelle di ceramica di dimensioni 20x20 o 30x30 fino ad una altezza di mt. 2.20 dal pavimento finito e saranno incollate su intonaco grezzo di cemento con fughe strette.
Opere da pittore
I soffitti e le pareti interne a liscio saranno tinteggiate con più mani di pittura a tempera traspirante previa preparazione del fondo. Le facciate esterne saranno tinteggiate con pittura lavabile. Tutte le opere in ferro, quali sostegni per le ringhiere dei balconi, saranno verniciate con una mano di fondo antiruggine e successiva finitura mediante una mano di vernice o in alternativa zincate.
Opere da fabbro
La chiusura dei garage è prevista con porte basculanti in lamiera di acciaio zincata ad un'anta, forate o cieche a seconda della necessità di areazione. Il portone principale del garage è previsto con apertura elettrica con telecomando. Tutte le bocche da lupo e altre areazioni saranno coperte con grigliati zincati tipo ORSOGRILL di idonea portata con telaio di supporto angolare zancato alla struttura muraria.
Le ringhiere dei parapetti scale saranno in acciaio zincato o con una mano di fondo antiruggine e successiva finitura mediante una mano di vernice, dimensioni e forme secondo le disposizioni della D.L. e di progetto.
SERRAMENTI
Serramenti esterni
I serramenti della facciata saranno realizzati in P.V.C. o legno di colore bianco con ferramenta di portata e di chiusura adeguata, 3 battute e n. 3 guarnizioni di tenuta e con telo avvolgibile in alluminio ove previsto.
Tutti i serramenti saranno dotati di, vetrocamera isolante basso-emissiva composta da 3 lastre di vetro di spess. 4 mm. ed intercapedine isolante di 16 mm. (K 0.9-1 kcal/mq*h*k). I serramenti al piano terra saranno in alluminio ed a norma antinfortunistica. Falso telaio in profilo di legno con completa eliminazione dei ponti termici. Maniglia in ottone modello Hoppe Siena o similare
Le finestre del piano interrato saranno in metallo con vetri retinati.
Serramenti interni.
Porte interne costituite da telaio fisso, battente apribile di tipo tamburato liscio cieco con laccatura di finitura color bianco, maniglia e serratura in ottone modello Hoppe Siena o similare, con falso telaio in legno di abete da murare nelle varie strutture.
I portoncini d'ingresso agli appartamenti saranno blindati, tipo DIERRE, GASPEROTTI o similari con serratura di sicurezza a doppia mappa, ad un'anta con dimensioni di cm. 80-90 x 210.
Impianto di riscaldamento e produzione acqua calda
Impianto di riscaldamento degli appartamenti con caldaia autonoma a condensazione con bollitore incorporato.
Impianto di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento (riscaldamento a pavimento). Il tutto sarà regolato da cronotermostato ambiente ad incasso posto in idonea posizione.
Acqua calda sanitaria con preriscaldamento comune a pannelli solari (risparmio energetico oltre il 50%)
Impianto idrico-sanitario
Impianto sanitario comprendente una vasca da bagno in acciaio smaltato rivestita in piastrelle su uno o due lati o in alternativa piatto doccia in porcellana, rubinetteria in ottone cromato con miscelatore per acqua calda e fredda monocomando; water in vetrochina di tipo sospeso con cassetta di cacciata a zaino o ad incasso, sedile e coperchio di tipo pesante; lavabo in vetrochina con semicolonna, miscelatore monocomando, tappo a saltarello, rubinetti sottolavabo; bidèt in vetrochina di tipo sospeso con miscelatore monocomando, rubinetti sotto bidèt, tappo a saltarello; tutti gli apparecchi sanitari sono la serie sospesa della Dolomite modello Clodia (o similare), mentre i miscelatori sono della Grohe modello Eurstyle (o similare). Attacco lavatrice con rubinetto portagomma e scarico sifonato; attacco per lavello cucina (quest’ultimo non di nostra fornitura) con attacchi acqua calda e fredda e scarico; punto di erogazione gas metano in cucina con tubazione di collegamento al contatore in acciaio zincato installato a vista (Norme UNI-CIG). Tutte le tubazioni di alimentazione acqua calda e fredda in acciaio zincato o polietilene reticolato, isolate in guaina.
Le tubazioni di scarico in polietilene adeguatamente protette. Le tubature di scarico principali in materiale afonizzato per il contenimento dei rumori: in plastiche speciali (Wavin o Polokal) per le colonne verticali e in ghisa sferoidale per gli attraversamenti orizzontali.
Impianto elettrico ed antenna Tv
Ogni abitazione sarà dotata di quadro elettrico con dispositivo automatici di sicurezza e salvavita, impianto videocitofonico ed apriporta, campanello, predisposizione antifurto (perimetrale a tapparella). In particolare verranno installate nell'appartamento standard:
- soggiorno: 2 punti luce a parete comandati da interruttore unipolare, una presa bipresa universale, 5 prese di corrente10A, 1 attacco antenna TV ed 1 attacco telefono;
- camera da letto matrimoniale: 1 punto luce a parete comandato da 2 interruttori deviati, 3-4 prese di corrente 10A, 1 presa 16A, 1 attacco telefono, 1 attacco antenna TV;
- altre camere da letto: 1 punto luce a parete, 3 prese corrente 10A ,1 presa 16A1, 1 attacco antenna TV;
- ingresso ove previsto : 1 punto luce a parete, 1 presa di corrente 10A;
- cucina: 1 punto luce a parete, 1 punto luce cappa, 1 presa 10A, 2 prese 16 A, 2 prese a piano cottura;
- bagno: 2 punti luce a parete, 1 presa di corrente 10A, 1 presa 16A , 1 aspiratore aria per servizi ciechi;
- wc: 1 punto luce a parete, 1 punto luce a parete, 1 presa 16A, aspiratore se il locale non è finestrato, presa lavatrice se non è stata prevista in altri locali;
- balconi, logge e terrazze: 1 punto luce a parete o soffitto comandato, 1 presa 10A.
Tutti gli impianti, eseguiti a norma di legge, impiegheranno materiali di altissima qualità. I frutti di utilizzo saranno della ditta Vimar serie Idea, Bticino serie Light (o similare).
Accesso, ingresso e vano scala: verranno dotati in maniera opportuna di corpi illuminanti; l'illuminazione del vano scala sarà regolata a tempo con pulsante su ogni piano. La palazzina verrà dotata di impianto televisivo con antenna di tipo terrestre e satellitare centralizzata.
Ascensore
L’edificio sarà dotato di ascensore di tipo elettrico silenzioso (a basso consumo) con cabina a sei posti di dimensioni cm.95x130 rivestita con pannelli in laminato plastico nei colori a scelta della D.L..
Allacciamenti
Saranno eseguiti:
- la rete di raccolta delle acque pluviali nel cortile ,rampa garage e copertura edificio in pozzetti di calcestruzzo e chiusini a caditoia, successivamente convogliati nel collettore comunale, o in appositi pozzi a dispersione;
- la raccolta delle acque nere dei fabbricati con tubi in ghisa o polietilene , sifone firenze posto in prossimità del confine di proprietà e allacciamento alla fognatura comunale secondo le vigenti norme del regolamento comunale di igiene;
- l'allacciamento per l'alimentazione elettrica del quadro generale contatori del fabbricato alla rete Enel di pubblica distribuzione, a seconda delle norme;
- l'allacciamento per l'alimentazione degli apparecchi alimentati a gas metano, a seconda delle norme.
Relativamente agli allacciamenti si declina espressamente ogni responsabilità conseguente ad atti del cliente inerenti:
- agli allacciamenti dal primo rubinetto di intercettazione del gas metano alle singole utenze
- alle chiusure delle prese d’aria continua con l’esterno
- alla rimozione e/o mancata manutenzione dei dispositivi di sicurezza delle apparecchiature funzionanti a gas metano
Il costruttore e la Direzione Lavori si riservano il diritto di:
introdurre modifiche al progetto, sia dal lato estetico che da quello tecnico, tanto in relazione ai piani che alle parti comuni, apportando quelle varianti che riterrà opportune a suo insindacabile giudizio e comunque quelle richieste dalle autorità competenti;
completare le opere di finitura delle parti comuni e parti private dell'edificio in tempi successivi alla consegna dell'unità immobiliare;
comunicare al compratore il giorno della consegna dell'unità immobiliare; in tale data verrà redatto il verbale di consegna. Le riparazioni o completamenti riconosciuti dalla D.L. in tale occasione saranno eseguiti il prima possibile senza che tale fatto possa spostare la data della consegna e relativi impegni.